Normativa
La Cessione del Quinto di Stipendio è una forma di prestito personale disciplinata dalla norma dell'articolo 1260 del Codice Civile (che attribuisce espressamente a chi vanta un credito la facoltà di cederlo a terzi a titolo oneroso o gratuito) e regolata dal DPR numero 180 del 5 gennaio 1950 e dal regolamento attuativo DPR numero 895 del 28 luglio 1950.
Le leggi 311/2005 e 80/2005 hanno quindi integrato il summenzionato DPR 180 prevedendo, in particolare, il diritto alla cessione del quinto per i dipendenti delle aziende private e per i pensionati.
Perché scegliere la cessione del Quinto ?
- Firma singola
- Importo elevato da 3.000,00 a 75.000,00
- Rata fissa da 24 mesi fino a 120 mesi
- Dipendenti Statali ,Pubblici, Ministeriali e Pensionati , utilizzano tassi in convenzione .
- Dipendenti Privati
- Rata inclusiva di polizza assicurativa obbligatoria VITA e IMPIEGO.
VITA In caso di Premorienza la Compagnia di Assicurazione salda completamente il debito residuo alla Banca e non ha diritto di rivalsa verso i familiari.
- IMPIEGO: In caso di Cessazione del Rapporto di Lavoro non seguito da un pronto ricollocamento, invece, la Compagnia di Assicurazione salda la Banca, salvo poi mantenere il diritto di rivalsa sul cliente, che resta comunque il debitore principale.
- In caso di ricollocamento presso un altro Datore di Lavoro entro il termine di circa 6 mesi, la Banca rinotifica il contratto alla nuova Azienda. La rata continua a essere trattenuta sulla nuova busta paga e la Compagnia Assicuratrice di conseguenza non interviene.
Cessioni del quinto
Tasso e rata fissi per tutta la durata del finanziamento condizioni favorevoli in convenzione per i pensionati inps, ex inpdap ed enasarco
Convenzioni con i principali ministeri ed enti pubblici
Consulenza anche a domicilio
CESSIONI PUBBLICI/STATALI
Convenzioni con i principali ministeri ( difesa, giustizia, arma carabinieri) ed enti pubblici
Tasso agevolato a partire da: tan: 2,70% - taeg 4,56%
Nessun giustificativo e nessun garante
Nessuna spesa aggiuntiva
Durata fino a 120 mesi